Cosa Sono le Giornate FAI e Perché Partecipare
Le Giornate FAI di Primavera rappresentano un’opportunità unica per scoprire il patrimonio artistico e culturale italiano. Ogni anno, il Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI) apre le porte di siti storici, architettonici e paesaggistici spesso non accessibili al pubblico, offrendo visite guidate e approfondimenti sulla storia locale.
Partecipare alle Giornate FAI a Gravina in Puglia significa immergersi in un viaggio alla scoperta di chiese rupestri, palazzi nobiliari, ponti storici e scorci naturali mozzafiato.
Cosa Visitare Durante le Giornate FAI a Gravina in Puglia
Il Ponte Acquedotto e la Gravina Sotterranea
Uno dei simboli di Gravina è il Ponte Acquedotto, un’imponente struttura del XVIII secolo che collega il centro storico alla zona rupestre. Durante le Giornate FAI, potresti avere l’opportunità di esplorare anche la Gravina Sotterranea, un intreccio di grotte e cunicoli scavati nel tufo.
Chiese Rupestri e Siti Archeologici
Gravina vanta un patrimonio unico di chiese rupestri, come la Chiesa di San Michele delle Grotte e la Chiesa di Santa Maria degli Angeli, esempi affascinanti della spiritualità medievale.
Palazzo Ducale e il Quartiere Piaggio
Il Palazzo Ducale Orsini, solitamente chiuso al pubblico, potrebbe rientrare tra i siti visitabili, offrendo un’immersione nella storia della nobiltà locale. Il Quartiere Piaggio, invece, con le sue case in tufo e le strade acciottolate, regala un’atmosfera senza tempo.
Alla fine delle tue visite e itinerari prenota una cena presso la nostra trattoria gourmet.
Ad accoglierti: cortesia, cucina ben eseguita e qualità enogastronomica.