Il Ritorno del Ponte Acquedotto di Gravina in Puglia
Sabato 12 ottobre 2024, la città di Gravina in Puglia celebra un momento storico: il Ponte Acquedotto, simbolo iconico della città, torna a splendere dopo un lungo restauro e la realizzazione di un impianto di illuminazione mozzafiato.
L’inaugurazione ufficiale avrà luogo alle 18:00 con i saluti del Sindaco Fedele Lagreca, seguiti da una serie di rievocazioni storiche e uno spettacolo di piromusica che si concluderà con la straordinaria accensione delle nuove luci del ponte. Questo evento è un’opportunità unica per immergersi nella storia di Gravina e scoprire le tradizioni popolari di un tempo, a pochi chilometri da Matera.
Storia del Ponte Acquedotto
Il Ponte Acquedotto di Gravina è uno degli esempi più straordinari di ingegneria civile nel sud Italia. Costruito per collegare le due sponde del canyon della Gravina, questo imponente ponte non serviva solo a scopi di trasporto, ma anche come acquedotto, garantendo l’approvvigionamento idrico alla città. Con il tempo, il ponte è diventato il simbolo di Gravina, attirando visitatori da tutto il mondo per la sua bellezza architettonica e il suo valore storico.
Dopo anni di usura e deterioramento, l’intervento di restauro ha riportato il ponte al suo antico splendore, rendendolo di nuovo accessibile a cittadini e turisti.
Il Programma
La cerimonia inaugurale sarà un vero e proprio viaggio nel tempo. Il pubblico sarà accolto dai saluti istituzionali delle autorità, con un discorso di apertura del Sindaco. Seguiranno due rappresentazioni sceniche che rievocheranno momenti della vita quotidiana dell’epoca: una scena pastorale e una dedicata al tradizionale lavaggio dei panni, che richiameranno le usanze popolari di Gravina.
L’Accensione delle Luci e lo Spettacolo Piromusicale
A conclusione della cerimonia, verrà accesa l’illuminazione del ponte, un momento tanto atteso che trasformerà l’architettura del monumento in uno spettacolo di luci e colori. La nuova illuminazione, progettata per esaltare i dettagli strutturali del ponte, renderà ancora più suggestiva la sua visione notturna. Questo momento sarà accompagnato da un spettacolo piromusicale, che unirà fuochi d’artificio e musica per creare un’atmosfera magica e indimenticabile.
Gravina e Matera: Un Binomio Vincente
La bellezza di Gravina e la vicinanza con Matera, famosa per i suoi Sassi e il suo patrimonio UNESCO, rendono questo evento ancora più interessante per i visitatori. Situata a soli 20 minuti di auto da Matera, Gravina offre una tappa ideale per chi desidera scoprire le meraviglie storiche della Murgia.
Partecipare alla cerimonia di inaugurazione del Ponte Acquedotto significa immergersi nella storia del territorio, vivendo un’esperienza culturale unica a pochi passi da Matera.
QUID Ristorante: Un’Esperienza Gastronomica Unica a Matera
A pochi chilometri da Gravina, il Ristorante QUID di Matera è il luogo perfetto per concludere una giornata all’insegna della cultura e della bellezza. Il nostro menù è un omaggio alla tradizione gastronomica lucana, con piatti che esaltano i sapori autentici del territorio.
Il Ponte Acquedotto di Gravina in Puglia
Il restauro del Ponte Acquedotto rappresenta un’opportunità unica per riscoprire uno dei monumenti più affascinanti del sud Italia. Grazie al lavoro svolto dal FAI e al supporto delle istituzioni locali, Gravina può ora offrire ai suoi visitatori un’esperienza culturale senza pari. Il ponte sarà non solo un simbolo storico, ma anche un’attrazione turistica rinnovata, accessibile e valorizzata dall’illuminazione artistica.
Per i turisti che soggiornano a Matera, Gravina rappresenta una tappa facilmente raggiungibile, ideale per una gita fuori porta. La vicinanza tra le due città permette di vivere appieno le bellezze della Murgia, tra paesaggi mozzafiato e testimonianze storiche di grande valore.