A Matera ci sono tradizioni che non si raccontano soltanto con le parole, ma si vivono, si respirano, si portano nel cuore. Tra queste, la Festa della Madonna della Bruna, giunta nel 2025 alla sua 636ma edizione, è senza dubbio la più sentita, attesa e carica di significato. Un evento che attraversa i secoli e che ogni anno, il 2 luglio, trasforma la città in un teatro a cielo aperto, dove sacro e profano, arte e fede, spettacolo e spiritualità si intrecciano in un unico, grande abbraccio popolare.
Matera si veste a festa: un’intera città si prepara
I preparativi per la Festa della Bruna iniziano ben prima del 2 luglio. Già dal 23 giugno, le vie del centro storico, i Sassi e le piazze iniziano a popolarsi di luci, colori e suoni. È il periodo del Solenne Novenario, nove giorni di celebrazioni religiose, processioni e momenti di preghiera che avvolgono Matera in un’atmosfera intensa e raccolta, fatta di devozione sincera e orgoglio identitario.
E poi arriva il giorno tanto atteso, quello in cui il tempo sembra sospendersi e Matera si consegna completamente alla sua festa.
2 luglio: un crescendo di emozioni
Si comincia quando è ancora notte fonda, ma le strade sono già piene di vita. Alle 4:30 del mattino, parte la suggestiva Processione dei Pastori, detta anche “Diana”. È un momento unico: centinaia di ceri accesi illuminano le vie silenziose, mentre i suoni dei mortaretti, dei fischi e dei cori popolari si diffondono tra le antiche mura. Un omaggio delle confraternite dei pastori, che un tempo, a causa del lavoro nei campi, non potevano partecipare alle celebrazioni diurne.
Dopo questo risveglio emozionante, è naturale cercare un luogo accogliente dove rifocillarsi. Ed è proprio qui che Quid Trattoria Murgiana, nel cuore di Matera, apre le porte a pellegrini, visitatori e materani. Una colazione tipica lucana, semplice e genuina, è il modo perfetto per cominciare questa giornata speciale, con il gusto autentico dei prodotti del territorio e un sorriso pronto ad accoglierti.
A mezzogiorno: la Processione della Madonna
Il cuore della festa batte forte intorno a mezzogiorno, quando la statua della Madonna della Bruna viene portata in processione dalla Cattedrale fino al rione Piccianello, su un maestoso carro trionfale in cartapesta. Questo non è un semplice trasporto, ma un vero e proprio spettacolo: il carro, realizzato ogni anno da sapienti artisti locali, è una piccola opera d’arte che sfila tra due ali di folla, accompagnato dai Cavalieri in costume d’epoca, dai canti e dalle preghiere.
È un momento carico di emozione, ma anche di calore e di sole che batte forte. Dopo la processione, non c’è niente di meglio che concedersi una pausa, sedersi e lasciarsi coccolare dai sapori della tradizione. Quid Trattoria Murgiana è il rifugio ideale per un pranzo all’insegna della cucina lucana, fatta di ricette genuine tramandate nel tempo: pane di Matera, peperoni cruschi, formaggi locali, pasta fresca e i vini della nostra terra che raccontano, sorso dopo sorso, la storia e la passione di chi li produce.
La sera: i tre giri e il gran finale
La giornata continua e si fa sera. Il carro trionfale rientra in città, compiendo i tradizionali “tre giri” attorno alla Cattedrale: un gesto che richiama la ciclicità della vita, la protezione divina e l’unione della comunità. Le luci, i suoni, le emozioni si intensificano fino al gran finale.
A notte inoltrata, in piazza Vittorio Veneto, va in scena il momento più atteso: lo “Strazzo” del Carro, l’assalto simbolico al carro trionfale che viene letteralmente distrutto dalla folla. I frammenti di cartapesta diventano reliquie da conservare con cura, un ricordo tangibile di un rito antico che unisce sacro e profano, fragilità e forza, fede e festa.
Prima o dopo lo spettacolo… una cena lucana per concludere la giornata
In questa lunga giornata di emozioni, prima di assistere allo Strazzo o dopo essersi lasciati coinvolgere dalla folla e dall’adrenalina, concediti una pausa nella Trattoria Murgiana Quid. Troverai un ambiente autentico e familiare, lontano dalla confusione delle strade principali, ma a due passi dal cuore pulsante della festa. Potrai gustare i piatti più veri della tradizione lucana, preparati con amore e ingredienti locali selezionati. Un modo perfetto per concludere la giornata lasciandoti avvolgere dai sapori e dalla calorosa accoglienza della nostra terra.
Matera ti aspetta… e anche noi
La Festa della Madonna della Bruna è un’esperienza che resta nel cuore. Le emozioni, le immagini, i suoni e i sapori si intrecciano in un ricordo indelebile. E noi, nella Trattoria Murgiana Quid, siamo pronti ad accoglierti in ogni momento della giornata: all’alba, dopo la processione, a pranzo, tra un evento e l’altro, o la sera, quando il cielo si accende di fuochi e applausi.
Vivi Matera, lasciati emozionare dalla sua festa più antica e… trova ristoro da noi. Ti aspettiamo a tavola.