Le giornate del FAI d’autunno in Basilicata: Cosa vedere in provincia di Matera

Le giornate del FAI d’autunno in Basilicata: Cosa vedere in provincia di Matera

Tutte le straordinarie aperture dei siti in Basilicata e in provincia di Matera.

Le Giornate Fai d’autunno in Basilicata si preparano a stupire nuovamente il pubblico con aperture straordinarie nei luoghi di indiscusso valore storico, artistico e culturale che spesso rimangono inaccessibili. Quest’anno, l’evento si terrà il 14 e il 15 ottobre e coinvolgerà 44 siti in tutta la regione, di cui 31 nella provincia di Matera e 13 in quella di Potenza.

Tra le proposte più affascinanti figurano i Bottini di Irsina, un intricato sistema di gallerie sotterranee che ha storicamente svolto un ruolo cruciale per l’approvvigionamento idrico della città. Per gli amanti della natura, il giardino botanico di Bernalda offre un’incredibile varietà di piante e fiori, mentre il bosco pantano di Policoro promette una suggestiva immersione nella flora e fauna locali.

Le novità delle giornate del FAI d’autunno in Basilicata

Un’interessante novità per quest’anno è la possibilità di diventare apicoltori per un giorno a Pisticci, un’esperienza che offre un’istantanea sul mondo delle api e della produzione di miele.

L’aspetto umano delle Giornate Fai è rappresentato dai giovani volontari che affiancano i visitatori durante le loro esplorazioni, offrendo informazioni e condividendo la passione per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale italiano.

Cosa vedere durante le giornate del fai in provincia di Matera?

Nella provincia di Mater i visitatori avranno l’opportunità di scoprire luoghi unici. Il Museo dei Culti Arborei di Accettura è un museo insolito dedicato al mondo degli alberi e delle tradizioni legate a essi. Le escursioni tra i calanchi di Aliano e il Tempio di Hera a Metaponto offrono un’immersione nella storia e nella bellezza paesaggistica della regione.

Tra le altre tappe imperdibili ci sono le chiese e i conventi di Craco, Grassano, Irsina e Matera, ognuno con la sua storia e i suoi tesori nascosti. Il Castello del Malconsiglio a Miglionico e il Museo Archeologico Nazionale della Siritide a Policoro sono luoghi che raccontano storie millenarie della Basilicata.

Giornate per celebrare la cultura e la ricchezza delle terre lucane

Le Giornate Fai d’autunno in Basilicata sono un’occasione unica per scoprire la ricca storia e la bellezza della regione, grazie all’apertura straordinaria di luoghi che altrimenti rimarrebbero inaccessibili. Una celebrazione della cultura, dell’arte e della natura che rende questa iniziativa un appuntamento imperdibile per gli amanti del patrimonio culturale italiano.

Compila il form per ricevere un'offerta personalizzata