Scopri "Giuliana degli Abissi" - La Mostra di ArteContemporanea al Museo Nazionale di Matera

Scopri “Giuliana degli Abissi” – La Mostra di ArteContemporanea al Museo Nazionale di Matera

Un Viaggio nel Tempo alla Scoperta del Fossile della Balena Giuliana

Se sei un appassionato d’arte contemporanea o un semplice curioso in cerca
di un’esperienza culturale straordinaria, hai un appuntamento da non
perdere quest’anno. Il Museo Nazionale di Matera ospita una mostra unica
ed emozionante intitolata “Giuliana degli Abissi,” un progetto curato con
maestria da Annamaria Mauro e Laura D’Esposito. Questa straordinaria
esposizione è dedicata al fossile della Balena Giuliana, una scoperta
straordinaria che ha fatto scalpore quando è stato rinvenuto nel 2006 sulle
sponde del Lago di San Giuliano, a soli 8 km da Matera. La mostra
inaugurata il 23 dicembre 2022 sarà disponibile fino al 23 dicembre 2023,
dalle 9:00 alle 20:00, ed è aperta a tutti, con un costo d’ingresso.


Un Incontro con il Passato e il Presente dell’Arte Contemporanea

“Giuliana degli Abissi” è molto più di una semplice esposizione. Questo
straordinario progetto trasporta i visitatori in un viaggio nel tempo, unendo
l’arte contemporanea e la storia naturale in un modo unico. Il cuore della
mostra è il fossile della Balena Giuliana, un gigante dei mari che nuotava
nelle acque preistoriche della zona. Questa gigantesca creatura marina,
risalente a milioni di anni fa, è stata scoperta in uno stato di conservazione
eccezionale, offrendo una preziosa finestra sul passato.


Arte e Scienza si Fondono

“Giuliana degli Abissi” rappresenta una collaborazione straordinaria tra artisti
e scienziati, unendo il mondo dell’arte contemporanea alla scienza
paleontologica. Facendo dialogare insieme i linguaggi del contemporaneo e
i resti paleontologici, l’allestimento racconta la storia di questo fossile di
cetaceo che, con i suoi 26 metri di lunghezza, risulta essere uno dei più
grandi fossili di balena mai rinvenuti, forse il più grande esemplare che abbia
mai solcato le acque del Mar Mediterraneo. Gli studi compiuti, che
permettono di datare l’animale tra 1,5 e 1,25 milioni anni fa, ovvero nel
Pleistocene inferiore, hanno messo in evidenza forti affinità con la
balenottera azzurra (Balaenoptera musculus), la specie di cetaceo oggi
vivente che raggiunge le dimensioni maggiori.


Un percorso organizzato e interattivo

Il percorso espositivo dedicato alla Balena Giuliana si compone di diverse
sale: dopo la prima, dedicata alla scoperta e alle fasi del difficile recupero, ci
si ritrova nell’ambiente interamente dedicato alla projection mapping che
accompagnerà i visitatori in un viaggio immersivo ed emozionante. Ideata
dal visual artist Silvio Giordano e realizzata da ETT SpA, azienda del Gruppo
SCAI. Qui, si fondono le tecniche più avanzate in un’opera dal grande
impatto visivo: animazione 2D e 3D, compositing e motion graphic.
Seguono le sale espositive in cui saranno per la prima volta mostrati
alcuni resti del fossile già restaurati e interessanti reperti riconducibili alla
fauna e alle piante acquatiche del paleoambiente in cui la balena è stata
ritrovata.
Attraverso un monitor il visitatore potrà seguire i lavori in corso nel
laboratorio di restauro del fossile, allestito nella Ex Palazzina Fio del Museo
Ridola; completa questo racconto il fumetto “La Regina degli
abissi” (Osanna Edizioni) appositamente realizzato dall’illustratore e
fumettista Giulio Giordano.


Un’Esperienza per Tutti

“Giuliana degli Abissi” è un evento adatto a tutti. Che tu sia un amante
dell’arte, uno studioso della natura o semplicemente alla ricerca di
un’esperienza unica, questa mostra offre qualcosa di speciale. I visitatori
possono esplorare l’universo della Balena Giuliana, scoprire la sua storia e
ammirare le opere d’arte contemporanea ispirate a questo straordinario
ritrovamento.


Una Data da Segnare nel Calendario

Se sei pronto per un’avventura unica, segna subito questa data nel tuo
calendario: dal 23 dicembre 2022 al 23 dicembre 2023, il Museo Nazionale
di Matera ospiterà “Giuliana degli Abissi.” Questa è un’opportunità
straordinaria di scoprire l’arte contemporanea in un contesto che unisce il
passato, il presente e il futuro in un’unica esperienza. Non perderti questa
occasione di scoprire la storia e l’arte in una mostra che ti lascerà senza
parole.

Compila il form per ricevere un'offerta personalizzata