Il 26 e 27 settembre 2025, Matera apre ufficialmente la stagione degli eventi autunnali con due serate spettacolari e gratuite, pensate per coinvolgere cittadini e visitatori in un’esperienza artistica che unisce musica, luce e identità culturale. Una doppia occasione per vivere la città in modo autentico e partecipare attivamente al percorso che porterà Matera a diventare Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026.
26 settembre – Deejay Time alla Cava del Sole
La prima serata sarà dedicata al Deejay Time Again, il format iconico che riunisce sul palco Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso per uno show che celebra le grandi hit dance italiane e internazionali degli anni ’90 e 2000. Un concerto gratuito, aperto a 5.000 persone su prenotazione, ospitato nella suggestiva cornice della Cava del Sole. Secondo l’annuncio ufficiale di Radio Deejay, dopo il tour estivo in Italia e in Europa, la data di Matera rappresenta l’ultimo appuntamento della stagione e l’occasione per salutare l’estate con un tuffo nella memoria collettiva di tre generazioni. Oltre a essere un grande show, l’evento segna simbolicamente la riapertura della Cava del Sole come polo culturale attivo, grazie all’impegno del Comune di Matera e della Fondazione Matera-Basilicata 2019.
27 settembre – Matera Cielo Stellato tra i Sassi
Il giorno successivo, sabato 27 settembre, il pubblico potrà vivere un’esperienza completamente diversa ma altrettanto affascinante: torna l’installazione artistica Matera Cielo Stellato, già proposta nel 2013 e 2019 con grande successo. La serata trasformerà il Sasso Barisano e Piazza Duomo in un vero e proprio cielo urbano, grazie a installazioni luminose, suoni ambientali e giochi visivi. Un evento aperto a tutti – famiglie, appassionati di arte, turisti – e pensato per stimolare uno sguardo nuovo sulla città attraverso la meraviglia e la lentezza.
Vivi l’atmosfera dei Sassi tra cultura e sapori
Se sarai in città il 26 o 27 settembre, ti consigliamo di partecipare ad entrambi gli eventi per scoprire i tanti volti della Capitale della Cultura. E per rendere ancora più speciale l’esperienza, una cena con vista sui Sassi può diventare il perfetto momento di incontro tra gusto e atmosfera. A pochi passi dai luoghi degli eventi, Quid – Piccola Trattoria Murgiana ti accoglie sulla sua terrazza panoramica con un menù stagionale ispirato ai sapori della Murgia.



