Matera, una delle gemme più preziose del sud Italia, affascina i visitatori con il suo paesaggio mozzafiato, la sua storia millenaria e la sua cucina tradizionale ricca di sapori autentici. Se stai pianificando un viaggio a Matera e ti chiedi cosa vedere e mangiare, sei nel posto giusto. In questa guida completa, esploreremo le attrazioni più imperdibili e i piatti culinari più deliziosi che questa città antica ha da offrire.
Attrazioni da non perdere a Matera
Sassi di Matera
I Sassi di Matera sono il cuore pulsante della città, un labirinto di stradine tortuose e case in pietra che si estende lungo il crinale di una profonda gola. Dichiarati Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 1993, i Sassi di Matera sono un viaggio indietro nel tempo, offrendo una visione unica della vita nel passato. Perdersi tra i vicoli è un’esperienza imperdibile.
Cattedrale di Matera
La Cattedrale di Matera, dedicata alla Madonna della Bruna, è un’imponente struttura che domina il panorama della città. Risalente al XIII secolo, questa chiesa presenta un mix affascinante di stili architettonici, dal romanico al barocco. Ammira gli affreschi e le opere d’arte all’interno, e goditi la vista panoramica dalla piazza antistante.
Parco della Murgia Materana
Per gli amanti della natura e delle escursioni, il Parco della Murgia Materana rappresenta una tappa imprescindibile. Questo vasto territorio è punteggiato da paesaggi selvaggi e da insediamenti rupestri antichissimi, come il suggestivo Parco delle Chiese Rupestri di Matera, dove è possibile ammirare affreschi medievali ben conservati.
Museo della Civiltà Contadina
Per una comprensione più approfondita della vita tradizionale in Basilicata, visita il Museo della Civiltà Contadina. Questo museo offre una vasta collezione di artefatti e strumenti utilizzati dagli agricoltori e dagli artigiani locali nel corso dei secoli. È un’occasione per immergersi nella storia e nelle tradizioni della regione.
Cosa Mangiare a Matera
Pane di Matera
Il Pane di Matera è un’istituzione locale e un must assoluto per ogni visitatore. Caratterizzato dalla sua crosta croccante e dalla mollica densa, questo pane è il compagno perfetto per ogni pasto. Assaggialo da solo o accompagnato da formaggi locali e salumi per un’autentica esperienza culinaria.
Cialledda Materana
Per un antipasto rinfrescante e gustoso, prova la Cialledda Materana. Questa insalata estiva è fatta con pomodori freschi, peperoni, cetrioli, cipolle rosse e pane raffermo, condita con olio extravergine d’oliva e aceto. Un piatto leggero e rinfrescante, ideale per le calde giornate estive.
Agnello alla materana
Se ami la carne, non puoi lasciare Matera senza aver assaggiato l’agnello alla materana, un piatto ricco e saporito che celebra le tradizioni culinarie locali. L’agnello viene cotto lentamente con aromi mediterranei, risultando morbido e succulento al palato.
Cavatelli con le Sarde
I Cavatelli con le Sarde sono un piatto iconico della cucina materana. Questa pasta fresca è condita con una salsa a base di sarde, finocchietto selvatico, pinoli, uvetta e pangrattato tostato. Il risultato è un piatto aromatico e ricco di sapori mediterranei che ti conquisterà al primo assaggio.
Ristorante Quid a Matera
Se stai pianificando di visitare Matera, non perdere l’occasione di gustare un pranzo presso il Ristorante Quid. Situato nel cuore dei suggestivi Sassi di Matera, questo locale offre una cucina raffinata che promette un’esperienza sensoriale completa, regalando un autentico viaggio nell’incanto dei sapori. I piatti prelibati, il menù raffinato, l’atmosfera incantevole e la ricerca dell’eccellenza culinaria rendono questo ristorante una tappa imperdibile durante la tua visita a Matera.