Matera, la Città dei Sassi, è un tesoro di pietra che d’estate si accende di luce, storia e sapori. Se stai pianificando una vacanza nel cuore della Basilicata, scopri 5 esperienze imperdibili da vivere tra i suggestivi rioni Sassi e la Murgia materana. Dal fascino millenario delle chiese rupestri alla magia di una cena con vista, ecco cosa non puoi perderti.
1. Passeggiare tra i Sassi al tramonto
Il momento migliore per visitare i Sassi di Matera è senza dubbio il tramonto. La luce calda estiva trasforma le case di tufo in una tavolozza di colori dorati, mentre l’aria si fa più leggera. Parti da Piazza Vittorio Veneto e perditi tra i vicoli del Sasso Barisano e Sasso Caveoso: ogni angolo racconta una storia, ogni scorcio è un set cinematografico a cielo aperto.
Consiglio: visita Casa Noha o il MUSMA per un’introduzione emozionante alla storia della città.
2. Visitare una chiesa rupestre scavata nella roccia
Le chiese rupestri di Matera sono un unicum mondiale. D’estate, grazie alla luce naturale, gli affreschi medievali risplendono più che mai. Le più suggestive?
- Santa Maria de Idris, incastonata nella roccia viva
- San Pietro Barisano, la più grande
- Santa Lucia alle Malve, con affreschi bizantini perfettamente conservati
Queste antiche chiese raccontano un passato spirituale che affonda le radici nel Paleolitico.
3. Degustare la cucina tipica lucana con vista sui Sassi
Dopo una giornata tra storia e panorami, è il momento di godersi un’esperienza gastronomica autentica. L’estate è il periodo perfetto per assaporare i prodotti freschi della Murgia: pomodori, peperoni cruschi, formaggi, legumi, pasta fatta a mano.
👉 Da Quid – Piccola Trattoria Murgiana, ti aspetta una cena all’aperto con vista mozzafiato sui Sassi. Piatti della tradizione lucana rivisitati con eleganza, ingredienti a km0 e vini selezionati del territorio.
4. Esplorare la Murgia al mattino presto
Per gli amanti della natura e del trekking, la Murgia Materana è un vero paradiso. Al mattino presto, prima che il sole sia alto, puoi percorrere il Sentiero delle Chiese Rupestri, attraversando ponti sospesi, canyon e belvedere che regalano una vista unica sulla città.
Non dimenticare cappello, acqua e macchina fotografica: potresti imbatterti in falchi grillai, fiori selvatici e grotte preistoriche.
5. Partecipare a un evento sotto le stelle
L’estate materana è ricca di eventi culturali, concerti, cinema all’aperto e spettacoli nei cortili antichi. Il Festival Duni, ad esempio, propone musica barocca in location uniche. Altri eventi come “Materadio” o “Lucania Film Festival” animano le notti d’agosto con proposte artistiche di qualità.
Prenota il tuo tavolo da Quid e rendi ogni serata a Matera un’esperienza da ricordare.