Il 25 luglio 2025, Matera si trasforma in palcoscenico di storia e identità con “Matera nel Medioevo: una storia mediterranea”, la lezione-spettacolo dell’autore e storico Alessandro Vanoli, in programma alle ore 20:30 nella Corte dell’ex Ospedale San Rocco. Un evento che unisce cultura, memoria e territorio, e che racconta il volto medievale della città in chiave mediterranea, tra luci, parole e suggestioni.
Matera e il Medioevo: un crocevia di civiltà
Questa serata si inserisce all’interno di Fantastico Medioevo, il nuovo progetto culturale triennale promosso dalla Regione Basilicata. Partito da Melfi e Matera, il progetto valorizza il ruolo centrale della Basilicata nel Medioevo, periodo in cui il territorio fu teatro di eventi storici cruciali come le Costituzioni Melfitane di Federico II, promulgate nel 1231.
Il programma mira a rilanciare l’identità lucana come ponte tra culture, crocevia di innovazione giuridica, amministrativa e spirituale, attraverso spettacoli, rievocazioni e incontri culturali.
Una serata tra parole e pietra, nel cuore dei Sassi
L’appuntamento materano si svolgerà in un luogo simbolico: la corte dell’ex Ospedale San Rocco, nel cuore dei Sassi, cornice perfetta per una narrazione che attraversa secoli di storia. Alessandro Vanoli condurrà il pubblico in un viaggio nel tempo, alla scoperta del volto mediterraneo di Matera medievale, tra influssi arabi, normanni e svevi.
Vivi l’atmosfera dei Sassi tra cultura e sapori
Chi sceglie Matera per un’esperienza culturale trova nel centro storico anche luoghi dove il tempo sembra fermarsi. A pochi passi dalla Corte San Rocco, Quid – Piccola Trattoria Murgiana accoglie gli ospiti in un ambiente autentico e raffinato, con cucina tipica lucana reinterpretata in chiave contemporanea.
Nel menu convivono ingredienti della tradizione medievale e della civiltà contadina lucana
Scopri piatti ispirati alla storia del territorio, tra semplicità, creatività e memoria.
Per chi ama unire bellezza, gusto e identità, una cena tra i Sassi è parte integrante dell’esperienza materana.