La Storia della Festa della Bruna
La Festa della Bruna è uno degli eventi più attesi e amati dalla comunità di Matera. Ogni anno, il 2 luglio, la città si veste a festa per onorare la sua patrona, la Madonna della Bruna. Questa celebrazione dalle origini antichissime, si distingue per la sua combinazione di rituali religiosi e manifestazioni popolari, che attirano ogni anno migliaia di visitatori da tutto il mondo. In questo articolo, esploreremo in dettaglio la storia, le tradizioni e le emozioni che caratterizzano la Festa della Bruna.
La Processione dei Pastori
La giornata della Festa della Bruna inizia alle prime luci dell’alba, precisamente alle cinque del mattino, con la suggestiva Processione dei Pastori. Questa tradizione vede il quadro della Vergine portato in giro per i quartieri della città, annunciato da file di botti esplosi in segno di festa.
La Processione dei Pastori rappresenta un omaggio dei contadini e pastori alla Madonna, ringraziandola per i raccolti e chiedendo la sua protezione per l’anno successivo. È un momento di devozione sincera, che unisce la comunità in un’atmosfera di preghiera e festa e segna l’inizio ufficiale delle celebrazioni.
La Processione della Madonna
In tarda mattinata, la celebrazione continua con la Processione della Madonna. La statua della Madonna viene portata dalla Cattedrale di Matera alla parrocchia di Piccianello, accompagnata dall’Arcivescovo e da tutto il clero. Durante la processione, la Vergine è scortata dai Cavalieri della Madonna Bruna, una tradizione secolare che vede i cavalieri in divisa tipica dell’epoca. Questi cavalieri hanno il compito di difendere la statua, simboleggiando la protezione e il rispetto che la comunità ha per la sua patrona.
Il Carro Trionfale: Un Capolavoro di Cartapesta
Uno degli elementi più caratteristici della Festa della Bruna è il Carro Trionfale. Questo carro, realizzato interamente in cartapesta, è una vera e propria opera d’arte. Ogni anno, i maestri cartapestai di Matera, come i Pentasuglia, gli Epifania, i Nicoletti e i Daddiego, si dedicano con passione alla sua costruzione.
Il carro, con la statua di Maria SS. della Bruna, percorre le vie centrali di Matera. Parte nel tardo pomeriggio dalla parrocchia di Piccianello, compiendo il percorso inverso rispetto alla processione della mattina. Giunto in Cattedrale, il carro compie tre giri della piazza, simboleggiando la presa di possesso della città da parte della Protettrice. Dopo questa cerimonia, la statua viene deposta in Cattedrale, e il carro inizia il suo tragitto verso Piazza Vittorio Veneto.
Lo Strazzo del Carro: Un Momento di Pura Adrenalina
Uno degli eventi più attesi della giornata è lo Strazzo del Carro. Questo rito secolare vede il carro trionfale assaltato e distrutto dalla folla. Nella tumultuosa discesa verso la piazza, il carro è scortato dai cavalieri e da volontari per evitare che venga distrutto prima del tempo. Una volta giunto in Piazza Vittorio Veneto, il carro viene assalito dalla folla, che cerca di portare a casa un pezzo del carro come trofeo e segno beneaugurante.
Questo rito rappresenta la distruzione del vecchio per fare spazio al nuovo, in un ciclo di rinnovamento e rigenerazione. È un momento di forte partecipazione collettiva, che unisce la comunità in un’esplosione di gioia e condivisione.
Ristorante Quid a Matera
Se stai pianificando di visitare Matera, non perdere l’occasione di gustare un pranzo presso il Ristorante Quid. Situato nel cuore dei suggestivi Sassi di Matera, offre una cucina raffinata che promette un’esperienza sensoriale completa. Abbinamenti innovativi, menù raffinato, atmosfera incantevole e ricerca dell’eccellenza culinaria rendono questo ristorante una tappa imperdibile durante la tua visita a Matera.