Il Sud Italia custodisce un patrimonio gastronomico ricchissimo, fatto di sapori autentici, ricette tramandate da generazioni e piatti che raccontano storie di terra, pastori e famiglie. Il piatto simbolo della cultura lucana è la pignata, espressioni di un sapere contadino e pastorale che ancora oggi rivive sulle nostre tavole, soprattutto a Matera.
Origini della pignata
La pignata è un piatto della tradizione lucana profondamente radicato nella cultura pastorale della regione. Il suo nome deriva dal recipiente in cui viene cucinato: una pentola di terracotta con coperchio, la “pignata”, utilizzata sin dai tempi antichi per cuocere lentamente le pietanze vicino al focolare.
In origine, la pignata era il metodo con cui i pastori cucinavano tagli di carne meno pregiati durante le lunghe transumanze. Questo tipo di cottura lenta permetteva di rendere morbide anche le carni più dure, preservandone però tutto il sapore e arricchendolo con odori selvatici, erbe aromatiche e verdure di stagione.

Gli ingredienti tradizionali
L’ingrediente principale della pignata è la carne di pecora (o capra), spesso utilizzata anche in forma di castrato, un tipo di carne dal sapore intenso. A completare il piatto in un’ipotetica ricetta completa, odori selvatici, erbe aromatiche e verdure di stagione. Il tutto viene messo a cuocere per ore nella pignata a fuoco lento, possibilmente nel camino o nel forno a legna, come da tradizione.
Significato culturale
La pignata è un piatto conviviale, pensato per riunire la famiglia attorno alla tavola. Ancora oggi, nelle feste patronali o nei giorni speciali, la sua preparazione è considerata un rito collettivo. È il simbolo della cucina lenta, contadina, saporita.
Gusta il sapore unico della pignata con vista sui Sassi di Matera
Nel nostro ristorante a Matera con vista sui Sassi, celebriamo ogni giorno i sapori del territorio lucano e pugliese, proponendo piatti che raccontano storie vere.
Se desideri vivere un’esperienza gastronomica autentica, immerso nella bellezza dei Sassi di Matera, ti aspettiamo nel nostro ristorante per farti scoprire il sapore vero della tradizione lucano-pugliese.
Prenota il tuo tavolo e lasciati conquistare dai sapori antichi.