05/03/2024

L’Opera Permanente di Tomás Saraceno a Matera: un’Occasione da Non Perdere

Tomás Saraceno, celebre artista contemporaneo, ha dato vita a un’opera senza tempo che si snoda tra mito e realtà, tra arte e natura. Life(s) of Webs, arachnophobias, arachnophilias, and other stories è un’installazione permanente che, a partire dal 25 novembre 2023, è stata resa accessibile al pubblico grazie alla collaborazione con il Museo Nazionale di Matera, trovando la sua dimora nella suggestiva cornice della Chiesa della Madonna del Carmine a Palazzo Lanfranchi.

Il Messaggio di Life(s) of Webs

Un Confessionale di Ragnatele

L’opera di Saraceno è un viaggio nell’intimità dell’universo aracnideo, un confessionale dove le ragnatele prendono il posto dei sacerdoti, offrendo al pubblico la possibilità di ascoltare la saggezza millenaria di queste creature. È un richiamo all’umanità affinché prenda coscienza della sua relazione con il mondo naturale.

La Voce degli Invertebrati

Attraverso le ragnatele, Saraceno ci invita a riflettere sul nostro rapporto con il pianeta e con tutte le forme di vita che lo abitano. Con parole suggestive, le ragnatele ci parlano del loro ruolo cruciale nell’ecosistema e ci esortano a proteggere la biodiversità che è alla base della nostra stessa esistenza.

Un Invito alla Partecipazione

Life(s) of Webs non è solo un’opera d’arte, ma un movimento che invita l’umanità a unirsi nella costruzione di un futuro sostenibile e inclusivo. Saraceno ci incoraggia a essere parte di qualcosa di più grande di noi stessi, a contribuire con le nostre azioni alla salvaguardia del pianeta e delle sue creature.

Impatto e Significato

Ambiente e Arte Contemporanea

L’opera di Saraceno si inserisce perfettamente nel contesto di Matera e rappresenta un ponte tra arte e ambiente. La collaborazione con il Museo Nazionale di Matera ha permesso di arricchire la città con un’opera site-specific che rimarrà a disposizione del pubblico in modo permanente, fungendo da punto di partenza per iniziative culturali legate alle sfide ambientali contemporanee.

Ristorante Quid a Matera

Se stai pianificando di visitare Matera per ammirare dal vivo l’opera di Tomás Saraceno, ti consigliamo di approfittare dell’occasione per vivere un’esperienza culinaria senza precedenti presso il Ristorante Quid. Situato nel cuore dei suggestivi Sassi di Matera, questo locale offre una cucina raffinata che regala un autentico viaggio nell’incanto dei sapori. I piatti prelibati, il menù raffinato, l’atmosfera incantevole e la ricerca dell’eccellenza culinaria rendono questo ristorante una tappa imperdibile durante la tua visita a Matera.

Orari e Contatti

  • Nome dell’opera: Life(s) of Webs, arachnophobias, arachnophilias, and other stories
  • Luogo: Museo Nazionale di Matera – Palazzo Lanfranchi, Chiesa della Madonna del Carmine, Piazzetta Pascoli 1, Matera
  • Orari di Apertura: 9.00 – 20.00 (ultimo ingresso ore 19:00)
  • Chiusura: Martedì 09:00 – 14:00
Autore:
Ristorante Quid
Condividi su:
CATEGORIE
Categorie
SEGUICI SU

Compila il form per ricevere un'offerta personalizzata