Matera, cuore pulsante del Mediterraneo
Matera, città dei Sassi, già patrimonio mondiale dell’UNESCO, continua a essere un punto di riferimento culturale internazionale. Dopo essere stata Capitale Europea della Cultura nel 2019, Matera si prepara a un nuovo prestigioso riconoscimento: diventare Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo nel 2026. Questo percorso sarà inaugurato con un incontro pubblico il 15 maggio presso la Camera di Commercio della Basilicata, un evento che metterà in luce il ruolo della città nel dialogo interculturale mediterraneo.
L’evento del 15 maggio: un’opportunità di confronto
Dove e quando
L’incontro si terrà il 15 maggio alle 18:30 presso il Salone camerale della Camera di Commercio della Basilicata, situato in Via Lucana 82, Matera. La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la registrazione, disponibile online su Eventbrite o direttamente in loco.
Il tema dell’incontro
L’evento rappresenta un’importante occasione per approfondire il ruolo di Matera nel dialogo interculturale mediterraneo. La città, grazie alla sua storia millenaria e alla sua capacità di valorizzare il patrimonio artistico e sociale, si pone come un ponte tra le diverse culture del Mediterraneo. Durante l’incontro, esperti e rappresentanti istituzionali discuteranno delle prospettive future e delle iniziative che accompagneranno Matera verso il 2026.
Dopo l’evento: un’esperienza gastronomica unica
Dopo aver partecipato all’incontro, quale miglior modo per concludere la serata se non con una cena immersi nella bellezza dei Sassi di Matera? Il nostro ristorante, “Quid Piccola Trattoria Murgiana” offre una vista mozzafiato e un menù che celebra la tradizione culinaria lucana.
Perché scegliere il nostro ristorante?
Vista panoramica sui Sassi, per un’esperienza unica.
Ingredienti locali e piatti tradizionali, per un viaggio nei sapori autentici della Basilicata.
Atmosfera accogliente e raffinata, perfetta per una serata speciale.
Prenota ora e regalati un’esperienza gastronomica indimenticabile!