Intervista a Mirko Quarto, Chef di Quid
L’intervista allo chef Mirko Quarto condotta da Michele Pizzillo per la rivista “Il Colle”, svela l’anima che si cela dietro il ristorante Quid. La passione per la ristorazione, nata tra le cucine della sua città natale, si riflette nella volontà di aggiungere un “quid in più” a ogni piatto. La conversazione con Mirko Quarto ha messo in evidenza la sua filosofia culinaria, basata sulla qualità degli ingredienti, sulla valorizzazione della tradizione locale e sull’attenzione ai dettagli.
Una Storia di Continuità
Il legame tra Gravina e Matera trascende i confini geografici e abbraccia una connessione radicata nella storia, nella cultura e nelle tradizioni condivise. Questa continuità si riflette anche nell’ambito gastronomico, pilastro fondamentale dell’identità italiana. In questo contesto, emerge l’importanza di una ristorazione di alta classe, che si distingua per la creatività e la produzione di piatti d’eccellenza.
Quid: Un’elegante proposta culinaria
Gli chef Mirko Quarto e Federico Giulianelli hanno dato vita, nella meravigliosa città dei Sassi, al ristorante Quid. I due giovani chef vantano esperienze in locali prestigiosi di chef stellati come Heinz Beck di Roma, Giovanni Solofra, Vitantonio Lombardo e Felix Lo Basso. La loro proposta culinaria sposa la tradizione lucano-pugliese con un tocco contemporaneo. Una cucina, classica e allo stesso tempo moderna, che mira a preservare i sapori autentici della tradizione, adattandoli a una visione fresca e innovativa.

L’ispirazione dietro Quid
Mirko, dopo aver conseguito il diploma presso l’Istituto alberghiero di Altamura, ha iniziato la sua formazione professionale nelle cucine di Gravina. Le numerose esperienze lavorative in varie regioni d’Italia gli hanno offerto l’opportunità di collaborare con chef rinomati, permettendogli di acquisire nuove tecniche culinarie. L’idea che si cela dietro al nome del suo locale, Quid, nasce dal desiderio di offrire quel “qualcosa in più” a ogni piatto. Con quest’obiettivo, lo chef si impegna a dare un tocco distintivo e unico a ogni preparazione, cercando di regalare un’esperienza culinaria senza eguali ai suoi ospiti.
L’Approccio Culinario
Il “quid in più” si concretizza anche nella scelta di approvvigionamento da fornitori locali e dall’adozione di preparazioni completamente home-made. Lo chef punta verso un futuro orientato al foraging, ossia l’impiego di materie prime selvatiche provenienti dal territorio locale.
Il legame tra Gravina e Matera si riflette in molti piatti offerti dal Ristorante Quid, tra questi è importante citare il Pancotto secondo Mirko e La Mia Terra, un dessert omaggio alla città nativa di Mirko. Secondo Mirko, infatti, è essenziale “non privare gli ospiti di una cucina ricca utilizzando elementi nobili di qualità e preparazioni complesse […] senza andare a gravare sul prezzo finale, con una gestione più oculata degli acquisti.”
Per leggere l’articolo completo clicca qui.