18/07/2024

I 10 Migliori Piatti da Provare in un Ristorante a Matera

Matera, con i suoi suggestivi Sassi, è una città che offre non solo uno scenario storico unico al mondo, ma anche una ricca tradizione gastronomica. Mangiare in un ristorante a Matera significa immergersi in un’esperienza culinaria che riflette la cultura e le tradizioni della Basilicata. Scopriamo insieme i dieci migliori piatti che non puoi assolutamente perdere durante la tua visita a Matera.

1.Pane di Matera

La Tradizione del Pane

Il Pane di Matera IGP è un simbolo della città e della sua tradizione contadina. Preparato con semola di grano duro e lievito madre, questo pane si distingue per la sua crosta croccante e l’interno morbido e alveolato. Il segreto della sua bontà risiede nella lunga lievitazione e nella cottura nei forni a legna.

Come Gustarlo

Il Pane di Matera è perfetto da gustare da solo, magari con un filo d’olio extravergine di oliva locale, ma si presta anche a essere accompagnato da salumi e formaggi della zona. Molti ristoranti lo servono come antipasto, tagliato a fette spesse e leggermente tostato.

I 10 Migliori Piatti da Provare in un Ristorante a Matera

2. Peperoni Cruschi

Un Croccante Tesoro Lucano

I Peperoni Cruschi sono una specialità della Basilicata. Questi peperoni rossi, essiccati al sole e poi fritti, diventano croccanti e dal sapore intenso. Vengono spesso utilizzati per insaporire diversi piatti, ma possono anche essere gustati da soli come aperitivo.

Abbinamenti Perfetti

I Peperoni Cruschi sono un ingrediente fondamentale di molti piatti tradizionali, come la pasta con peperoni cruschi e mollica di pane o come contorno per secondi piatti di carne. La loro croccantezza e il sapore deciso li rendono un accompagnamento ideale per molti piatti della cucina materana.

3. Orecchiette con le Cime di Rapa

La Pasta della Tradizione

Le Orecchiette con le Cime di Rapa sono un piatto tipico della cucina lucana, semplice ma ricco di sapore. Le orecchiette, piccole e dalla forma concava, sono perfette per raccogliere il condimento preparato con le cime di rapa, aglio, peperoncino e acciughe.

Un Piatto da Non Perdere

Questo piatto rappresenta al meglio la cucina materana: pochi ingredienti, ma di alta qualità, per un risultato sorprendente. È un piatto che troverai in molti ristoranti della città, spesso preparato secondo antiche ricette di famiglia.

4. Cialledda

Un’Insalata Povera ma Gustosa

La Cialledda è un piatto povero della tradizione contadina, una sorta di insalata preparata con pane raffermo, pomodori, cipolla, cetrioli e origano. Condita con olio extravergine di oliva e aceto, la Cialledda è un piatto fresco e saporito, perfetto per le calde giornate estive.

Varianti e Abbinamenti

Oltre alla versione base, esistono varianti della Cialledda che prevedono l’aggiunta di ingredienti come olive, peperoni e formaggi freschi. È un piatto versatile, ideale come antipasto o come contorno per secondi piatti di carne o pesce.

5. Strascinati con la Mollica

Una Pasta dal Sapore Unico

Gli Strascinati sono una tipica pasta lucana, simile alle orecchiette ma di dimensioni maggiori. Vengono solitamente conditi con un sugo di pomodoro semplice e una generosa spolverata di mollica di pane tostata con aglio e peperoncino.

Un Piatto Rustico

La combinazione della pasta con la croccantezza della mollica di pane crea un contrasto di consistenze molto piacevole. È un piatto rustico, che rispecchia la semplicità e la genuinità della cucina materana.

6. Agnello alla Lucana

La Tradizione della Carne

L’Agnello alla Lucana è un secondo piatto tipico della regione, preparato con agnello cotto lentamente con patate, pomodori, cipolla, aglio, vino bianco e aromi come rosmarino e alloro. La cottura lenta permette alla carne di diventare tenera e saporita.

Un Piatto da Gustare con Calma

Questo piatto è perfetto per una cena rilassante, da gustare lentamente per apprezzarne tutti i sapori. Spesso accompagnato da un contorno di verdure grigliate o patate al forno, è un piatto che ti farà sentire davvero immerso nella tradizione culinaria materana.

7. Crapiata

Una Zuppa di Legumi

La Crapiata è una zuppa di legumi e cereali, tradizionalmente preparata il primo agosto per celebrare la fine della raccolta. Questo piatto è ricco di proteine, vitamine e minerali, grazie alla presenza di legumi come ceci, fagioli, lenticchie, e cereali come il grano.

Un Piatto Salutare

La Crapiata è un piatto salutare e sostanzioso, perfetto per chi vuole provare qualcosa di tipico e nutriente. Molti ristoranti di Matera lo propongono durante tutto l’anno, spesso arricchito con verdure di stagione.

8. Fave e Cicoria

Il Piacere della Semplicità

Fave e Cicoria è un piatto semplice ma delizioso, composto da un purè di fave secche accompagnato da cicoria lessata. La dolcezza delle fave si sposa perfettamente con l’amaro della cicoria, creando un equilibrio di sapori molto piacevole.

Un Piatto Tradizionale

Questo piatto rappresenta al meglio la cucina povera della Basilicata, fatta di ingredienti semplici ma ricchi di gusto. È un piatto che non può mancare nei menù dei ristoranti di Matera, spesso servito come antipasto o contorno.

9. Patate Riso e Cozze

Un Piatto del Sud

Patate, Riso e Cozze è un piatto originario della Puglia ma molto diffuso anche in Basilicata. Si tratta di un timballo preparato con strati di patate, riso e cozze, il tutto condito con aglio, prezzemolo, pomodorini, formaggio e olio extravergine di oliva.

Un Must da Provare

Questo piatto è un must per chi ama i sapori del mare e della terra. La combinazione di ingredienti crea un piatto ricco e saporito, perfetto per un pranzo o una cena sostanziosa.

10. Torta di Ricotta e Pere

Un Dolce Delicato

La Torta di Ricotta e Pere è un dolce tipico della tradizione lucana, preparato con una base di pasta frolla e un ripieno cremoso di ricotta e pere. Questo dolce è perfetto per concludere un pasto in modo leggero e gustoso.

Un Dolce da Non Perdere

La delicatezza della ricotta e la dolcezza delle pere si combinano perfettamente, creando un dessert che conquisterà anche i palati più esigenti. Molti ristoranti di Matera offrono questa torta tra i loro dessert, spesso accompagnata da un bicchiere di vino dolce locale.

Conclusione

Mangiare in un ristorante a Matera è un’esperienza che va oltre il semplice atto di nutrirsi: è un viaggio tra i sapori e le tradizioni di una terra ricca di storia e cultura. I piatti che abbiamo descritto sono solo alcuni dei tanti tesori culinari che puoi scoprire in questa affascinante città. Non ti resta che prenotare un tavolo, assaporare queste delizie e lasciarti conquistare dai sapori autentici della Basilicata.

Autore:
Ristorante Quid
Categoria:
Condividi su:
CATEGORIE
Categorie
SEGUICI SU

Compila il form per ricevere un'offerta personalizzata